- MULTISALA ODEON AVOLA

Vai ai contenuti

Menu principale:

VENERDI' 2 LUGLIO
MISS MARX
Eleanor detta Tussy è "la più coraggiosa" delle tre figlie del filosofo e teorico politico tedesco Karl Marx. È lei che ne porta avanti l'eredità, anche perché una sorella, Jenny, è morta poco prima del padre, e l'altra, Laura, si è trasferita in Francia. Ma sono soprattutto l'intelligenza e l'indole combattiva di Eleanor a fare di lei la persona più adatta a tenere viva la fiamma del pensiero paterno. Dunque è lei a battersi per i diritti dei lavoratori, le pari opportunità nell'ambito dell'istruzione e il suffragio universale, nonché contro il lavoro minorile. Ma nella vita privata Eleanor non è così lucida e determinata: il suo compagno di vita, Edward, è infatti uno spendaccione fedifrago di cui lei non sa liberarsi.

Regia: Susanna Nicchiarelli
Con: Romola Garai, Patrick Kennedy, John Gordon Sinclair, Felicity Montagu, Karina Fernandez
Genere: drammatico, biografico
Miss Eleanor Marx conosce l'uomo della sua vita al funerale del padre, nel 1883. Figlia di Karl Marx, di intelligenza brillante, oratrice socialista votata all'emancipazione operaia e femminile, s'innamora di Edward Aveling, sindacalista e drammaturgo, uomo di fascino ma senza morale, scialacquatore e traditore di mogli e amanti, un cialtrone, di cui Eleanor è consapevole, pur tuttavia disposta a subirlo e a perdersi, sino a morirne nel 1898 (a 43 anni). Il destino dell'eroina è spiegato dalla stessa Eleanor in un monologo di "Casa di bambola" recitato in pubblico come fosse una propria confessione: rivela d'essere passata dal padre al marito come un oggetto di riguardo ma senza conquistare una autonomia personale, supina a una subalternità che stride con tutti i discorsi che le sentiamo pronunciare, molti dei quali tratti dai suoi scritti reali.
 
Copyright 2015. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu