Arena Estate 2021
PROGRAMMAZIONE
ESTATE 2021
In ottemperanza ai regolamenti ANTI-COVID ricordiamo a tutti gli spettatori di indossare la mascherina e mantenere le distanze di almeno 1 metro tra uno spettatore e l’altro, sia durante l’ingresso alla biglietteria, che al bar e ai servizi igienici. L'uso della mascherina NON è obbligatorio durante la visione del film. Si precisa che i componenti di uno stesso nucleo familiare potranno sedere anche vicini.
I posti a sedere verranno assegnati al botteghino al momento dell'acquisto del biglietto.
PROIEZIONE UNICA ORE 21:15
POSTI NUMERATI
APERTURA BOTTEGHINO ALLE ORE 20:15
LISTINO ARENA
BIGLIETTO UNICO RIDOTTO 5 € *
*ECCETTO ANTEPRIME E NUOVE USCITE
LA DIREZIONE SI RISERVA IL DIRITTO DI APPORTARE MODIFICHE AL PROGRAMMA
DA MERCOLEDI 18 A MARTEDI 24 AGOSTO: ORE 20 - ORE 21:30

GIOVEDI 28 LUGLIO CHIUSO PER RIPOSO
DOM. 10 - LUN. 11 LUGLIO

ORE 21
È STATA LA MANO DI DIO
Fabio è uno dei tre figli di Saverio e Maria, coppia della buona borghesia napoletana, circondata da vicini, parenti e amici che condividono allegria e problemi famigliari. Adolescente incerto sul futuro dopo un diploma di maturità classica ancora da conquistare, Fabio è intimidito dalle donne e innamorato della zia Patrizia, di grande sensualità e di inquietanti allucinazioni. Intorno a lui ruota un caleidoscopio domestico fatto di scherzi materni e stoccate paterne, di un fratello che sogna il cinema e una sorella che vive chiusa in bagno, più i tanti personaggi che costituiscono un teatro partenopeo da far invidia ad Eduardo. Ma questo universo protettivo ed esilarante è destinato a scomparire all'improvviso, creando un vuoto che, forse, potrà essere anche fonte di una nuova libertà creativa.
Regia: Paolo Sorrentino. Con: Toni Servillo, Filippo Scotti. Drammatico
Candidato ad un Premio Oscar. Premiato ai Nastri d'Argento, ai David di Donatello e al Festival di Venezia
SAB. 2 - DOM. 3 LUGLIO

ORE 21
NOSTALGIA
Dopo aver a vissuto per 45 anni in Medio Oriente e a Napoli, Felice torna nel rione Sanità per accudire la madre malata. In seguito, invece di fare ritorno al Cairo dove lo aspetta la compagna, Felice resta a Napoli, in attesa dell'incontro con l'amico di un tempo, Oreste, diventato un criminale. Lo stesso Felice ne racconta la storia a un medico dell'ospedale San Gennaro dei Poveri e a Don Luigi Rega, un combattivo sacerdote.
Regia: Mario Martone. Con: Pierfrancesco Favino, Aurora Quattrocchi. Drammatico
LUN. 30 AGOSTO

IL CONCORSO
Londra 1970. Ventesima edizione del concorso di Miss Mondo. Il Women's Liberation Movement decide di boicottare la manifestazione nel corso della finale per opporsi al sistema patriarcale che vuole la donna come oggetto. Sally Alexander è una delle leader di un'azione che la porterà a scoprire anche altri aspetti dell'emancipazione femminile.
Regia: Philippa Lowthorpe.
Con Keira Knightley, Gugu Mbatha-Raw, Jessie Buckley.
Commedia
VEN. 1 LUGLIO

QUI RIDO IO
L'attore e commediografo Eduardo Scarpetta sarà considerato il re dei comici napoletani. Padre naturale di Titina, Eduardo e Peppino De Filippo, dedica tutta la sua vita al teatro, realizzando opere che diventeranno dei classici intramontabili, come Miseria e Nobiltà. Otterrà straordinari successi e sarà anche protagonista di una celebre disputa con Gabriele D'Annunzio per Il figlio di Iorio, parodia dell'opera del Vate, che sarà oggetto di un memorabile processo.
Regia: Mario Martone. Con: Toni Servillo, Eduardo Scarpetta. Drammatico
GIO. 21 LUGLIO

ORE 21
ENNIO
Ritratto a tutto tondo di Ennio Morricone, il musicista più popolare e prolifico del XX secolo, il più amato dal pubblico internazionale, due volte Premio Oscar®, autore di oltre 500 colonne sonore indimenticabili. Il film lo racconta attraverso una lunga intervista di Tornatore al Maestro, testimonianze di artisti e registi, musiche e immagini d’archivio. Ennio è anche un’indagine volta a svelare ciò che di Morricone si conosce poco. Come la sua passione per gli scacchi. Ma anche l’origine realistica di certe sue intuizioni musicali come accade per l’urlo del coyote che gli suggerisce il tema de Il buono il brutto, il cattivo, o il battere ritmato delle mani su alcuni bidoni di latta da parte degli scioperanti in testa ad un corteo di protesta per le vie di Roma che gli ispira il bellissimo tema di Sostiene Pereira. Un’attitudine all’invenzione che trova conferma nel suo costante amore per la musica assoluta, e la sua vocazione a una persistente sperimentazione.
Regia: Giuseppe Tornatore. Con: Ennio Morricone, Quentin Tarantino, Clint Eastwood, Oliver Stone. Docu-film
Premiato ai Nastri d'Argento. Vincitore di 3 David di Donatello
MART. 5 LUGLIO

ORE 21
L’ARMINUTA
Estate 1975. Una tredicenne diventa, senza che nessuno chieda il suo consenso, "l'arminuta" cioè la ritornata. Fa cioè ritorno a una famiglia biologica di cui non sapeva nulla. Passa da un'agiata esistenza piccolo borghese a una vita nelle campagne abruzzesi in cui regnano la povertà e la mancanza di cultura.
Regia: Giuseppe Bonito.
Con: Sofia Fiore, Carlotta De Leonardis.
Drammatico. Premiato ai David di Donatello
MAR. 31 AGOSTO

IL CATTIVO POETA
Ambientato nel 1936, Mussolini è prossimo a stringere alleanza con la Germania di Hitler e ha timore che il Vate possa ostacolarlo nella sua impresa. Viene dunque affidata una missione delicata a Giovanni Comini, il federale più giovane d’Italia: vigilare il poeta evitando che pregiudichi la chiusura dell’accordo.
Regia: Gianluca Jodice.
Con Sergio Castellitto, Francesco Patané, Tommaso Ragno.
Genere: drammatico.
Vincitore di 2 Nastri d'Argento
PROSSIMAMENTE

COME UN GATTO IN TANGENZIALE
RITORNO A COCCIA DI MORTO
Tre anni dopo. Mentre Alessio e Agnese si rincontrano in un pub di Londra, a Roma Monica finisce in carcere per colpa delle gemelle che nascondevano merce rubata nei fusti dell’olio di “pizza e Samosa”, e chiama Giovanni in cerca di aiuto. Il nostro “pensatore”, ora legato alla giovane e rampante Camilla, è impegnato in un progetto di recupero di uno spazio in periferia. Per far uscire Monica di prigione, Giovanni riesce a far commutare la detenzione con un lavoro nella parrocchia di San Basilio guidata da Don Davide, tanto bello quanto pio. è così che le vite di Monica e Giovanni si intrecciano nuovamente ma questa volta, pur con le solite differenze del caso e i mille guai in cui si cacceranno, tra i due sembra nascere una vera storia d’amore. Intenzionati a rivelare al mondo la loro relazione, organizzano un pranzo a Coccia di Morto con tutta la famiglia, compresi Sergio, Luce e ovviamente i due ragazzi. Ma è proprio qui che succede l’impensabile.
Regia: Riccardo Milani. Con: Paola Cortellesi, Antonio Albanese, Sonia Bergamasco, Claudio Amendola, Luca Argentero, Sarah Felberbaum. Commedia
continua...

